home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
Text File | 1997-09-13 | 65.4 KB | 1,341 lines |
- OCR V1.4e Aprile 1997
- ==============================================================================
- Riconoscimento ottico di caratteri per tutti i computer Atari compatibili.
-
- Alexander Clauss
- Stresemannstraße 44
- 64297 Darmstadt
- Germany
-
- Distribuzione
- -------------
- Il programma OCR è freeware. Può essere copiato ed utilizzato liberamente. La
- distribuzione attraverso BBSs e librerie PD è permessa ed incoraggiata. OCR in
- nessuna circostanza può essere incluso in collezioni su CD-ROM o pubblicato
- nel cover disk di riviste senza la preventiva autorizzazione scritta
- dell'autore. OCR e la sua documentazione devono sempre rimanere assieme e
- completi nell'archivio di distribuzione. Modifiche al programma ed alla
- documentazione sono tassativamente proibite.
-
- Se ritenete che il programma OCR sia interessante/utile e ne fate uso
- regolare, dovreste inviare all'autore una donazione (volontaria). 30-50 DM (o
- l'equivalente nella vostra valuta) sono una cifra piuttosto ragionevole, ma
- anche se non inviate soldi, almeno inviate all'autore una cartolina illustrata
- o un messaggio Email in modo che possa essere messo a conoscenza del vostro
- interesse per OCR.
-
- Nuove versioni del programma OCR sono disponibili direttamente dall'autore
- (per favore includere sempre dischetto, busta pre-indirizzata ed un coupon di
- risposta internazionale sufficiente a coprire le spese di spedizione. In caso
- contrario non riceverete alcuna risposta). In alternativa potete effettuare il
- download dell'ultima versione da vari server FTP; provate ad esempio:
-
- ftp.uni-kl.de (/pub/atari/misc)
-
- oppure
-
- ftp.isbiel.ch (atari/diverses)
-
- Se desiderate essere informati quando una nuova versione viene resa
- disponibile potete inviare all'autore il vostro indirizzo Email, oppure una
- busta pre-indirizzata o cartolina, quindi l'autore vi informerà tramite
- posta...
-
- L'autore
- ------------------------------------------------------------------------------
- Alexander Clauss
- Stresemannstraße 44
- D-64297 Darmstadt
- Germany
-
- Email: aclauss@rbg.informatik.th-darmstadt.de
-
- (Se non ottenete alcuna risposta da questo indirizzo Email provate con
- l'indirizzo postale).
-
- Importante!
- L'autore è interessato a ricevere segnalazioni di errori e/o suggerimenti per
- migliorie. Se desiderate segnalare un'errore, ricordatevi sempre di accludere
- le seguenti informazioni: tipo di computer, versione TOS, programmi nella
- cartella Auto ed accessori installati.
-
- L'autore è particolarmente interessato a critiche costruttive e suggerimenti
- per versioni future!
-
- Coordinate bancarie
- ------------------------------------------------------------------------------
- Sparkasse Darmstadt
- Sort code (BLZ): 508 501 50
- Account number (Konto): 0115032143
-
- Per favore indicate il vostro indirizzo sul trasferimento e specificate nella
- ragione per il trasferimento 'OCR & versione'.
-
- Traduzione Italiana e supporto
- ------------------------------------------------------------------------------
- Massimo Colombo
- Via monte Grappa 21
- 20057 Vedano al Lambro
- Milano
-
- Email: MColombo@bbsgate.interware.it
- 2:333/608.4@Fidonet.Org
- 90:700/106.0@NeST.Ftn
-
- Maggiori informazioni nel file SUPPORTO.ITA
- =============================================================================
-
- Requisiti di sistema
- -----------------------------------------------------------------------------
- Questo programma funziona su tutti i computer Atari ST/STe/TT e Falcon. OCR
- funziona a qualsiasi risoluzione superiore a 496x200. Una capacità RAM di
- 500Kb è sufficiente, ma lavorando con immagini di scansione una quantità di
- RAM maggiore risulta utile. Come al solito, maggiore è la quantità di RAM
- meglio si lavora. In questo caso, naturalmente, avrete bisogno anche di uno
- scanner.
-
- Descrizione generale
- --------------------
- Il programma può riconoscere il testo all'interno di immagini di scansione,
- salvare il testo in ASCII per modo che sia possibile una manipolazione
- successiva mediante il vostro editor di testo favorito.
-
- Possono essere definite delle correzioni di base come assistenza alla varie
- difficoltà che si presentano nel riconoscimento di immagini di scansione.
-
- Per ogni font può essere creato un database individuale.
-
- Esiste un metodo separato per la gestione di immagini ottenute da pacchetti di
- disegno, dove il testo viene scritto mediante l'uso del font di sistema o di
- font GDOS. Tale metodo di riconoscimento utilizza meno tempo di elaborazione.
-
- ==============================================================================
- Funzioni di OCR
- ------------------------------------------------------------------------------
- Molte delle opzioni di OCR possono essere selezionate mediante shortcuts di
- tastiera. Le corrispondenti shortcuts sono indicate tra parentesi.
-
- Avvio di OCR
- ------------
- Quando OCR viene avviato dalla linea di comando, mediante l'utilizzo di
- filenames, questi files verranno caricati automaticamente. Sono supportate le
- seguenti estensioni di files:
-
- - *.IMG (Immagini)
- - *.LIB (Database dei caratteri)
- - *.KOR (Setups delle correzioni)
-
- Più di un filename può essere specificato, ma solamente uno per ciascun tipo
- verrà caricato. Se ne vengono specificati più di un tipo, verrà caricato
- quello che presenta la data/ora più recente.
-
- MultiTOS Drag & drop
- --------------------
- Sotto MultiTOS qualsiasi file di tipo *.IMG, *.LIB o *.KOR può essere
- depositato da qualsiasi finestra del piano di lavoro in una finestra OCR. Il
- corrispondente file verrà quindi caricato.
-
- Dialoghi
- --------
- Tutti i dialoghi possono opzionalmente essere mostrati nelle finestre, per
- evitare il blocco di altri processi in ambiente multitasking. Utenti di
- sistemi single task dovrebbero continuare ad utilizzare i dialoghi usuali in
- quanto sono leggermente più veloci.
-
- Tutti i bottoni sono selezionabili tramite shortcuts di tastiera. [Return],
- [Enter] o [Invio] selezionano 'OK', [Undo] o [Annulla] seleziona 'Annulla'.
- Tutti gli altri bottoni possono essere selezionati tenendo premuto il tasto
- [Alternate] e premendo contemporaneamente il carattere sottolineato.
-
- La pressione del tasto [Insert] o [Ins] all'interno di qualsiasi campo
- editabile richiama un box di dialogo contenente l'intero set di caratteri
- Atari. Qualsiasi carattere desiderato può quindi essere selezionato mediante
- l'uso del mouse. Questo fornisce un metodo semplice per accedere a tutti quei
- caratteri che normalmente non sono accessibili da tastiera.
-
- I menu a popup possono essere selezionati mediante comandi da tastiera. I
- tasti cursore su/giù possono essere utilizzati per selezionare l'opzione
- desiderata che può essere confermata mediante la pressione del tasto [Return].
- La pressione del tasto [Undo] oppure [Esc] provoca l'uscita dal menu a popup
- senza eseguire alcuna selezione.
-
- Per muovere qualunque box di dialogo non inserito in finestre, cliccatelo (in
- qualunque punto del bordo) e trascinatelo mediante l'uso del mouse. Tenendo
- premuto il tasto [Shift] allo stesso tempo renderà il box di dialogo
- invisibile (con ovvia esclusione del bordo). Tale operazione si rivela
- particolarmente utile se doveste leggere il contenuto dello schermo
- sottostante il box di dialogo.
-
- Finestre
- --------
- Sono disponibili le seguenti opzioni di tastiera:
-
- [Control]+U Chiusura della finestra superiore
- [Control]+* Commuta tra full screen e dimensione originale della
- finestra
- [Control]+W Ciclo delle finestre aperte
-
- Tasti cursore: Il contenuto della finestra superiore viene scrollato
- una linea alla volta nella direzione corrispondente.
- [Shift] + Tasti cursore:Il contenuto della finestra
- superiore viene scrollato uno schermo alla volta
- nella direzione corrispondente.
-
- Quando si posiziona il mouse sopra la finestra superiore, questa finestra può
- essere scrollata semplicemente tenendo premuto il tasto destro e trascinando
- il mouse. La contemporanea pressione dei tasti [Shift] aumenta la velocità di
- scroll.
-
- Finestra delle immagini
- -----------------------
- Le immagini ottenute per scansione vengono mostrate in una finestra delle
- immagini. Poichè le immagini di scansione sono spesso molto grandi, è
- possibile mostrare l'immagine ad una dimensione ridotta, 50%, 25%, 12.5% etc.
- Fare riferimento al paragrafo 'Dimensioni immagine' per ulteriori dettagli.
-
- Una barra di icone sovrasta la finestra delle immagini. Tali icone forniscono
- una valida alternativa al menu di opzioni per la manipolazione delle immagini.
- Nel dettaglio:
-
- 1. Blocco
- 2. Penna
- 3. Gomma
- 4. Filtra immagine/blocco
- 5. Infittire immagine/blocco
- 6. Rotazione 90 gradi (antiorario)
- 7. Rotazione 90 gradi (orario)
- 8. Specchia verticalmente
- 9. Specchia orizzontalmente
- 10. Dimensioni originali
- 11. Dimensioni al 50%
- 12. ... 25%
- 13. ... 12.5%
- 14. ... 6.25%
-
- La barra delle icone può essere attivata/disattivata nel box di dialogo
- 'Opzioni generali' dal menu 'Opzioni', se avete bisogno dello spazio schermo o
- semplicemente non vi piacciono le icone.
-
- Finestra del testo
- ------------------
- Dopo il riconoscimento il testo viene posto in questa finestra.
-
- Seleziona blocco:
- Mediante il metodo click & drag, il mouse può essere usato per
- selezionare un blocco composto da linee complete all'interno della
- finestra del testo, mostrate in video inverso. La linea iniziale/finale
- può essere riassegnata successivamente tenendo premuto il tasto [Shift] e
- cliccando la nuova posizione.
-
- Taglia [Control]+X:
- Il blocco selezionato viene rimosso dalla finestra del testo.
-
- Copia [Control]+C:
- Il blocco selezionato viene copiato nel clipboard per l'utilizzo con
- un'altra applicazione che supporti il clipboard Atari.
-
- Incolla [Control]+V:
- Incolla un'immagine in formato IMG all'interno della finestra delle
- immagini.
-
- Alcune semplici funzioni di text editor sono state incluse. Questo rende
- possibile correggere direttamente gli errori all'interno di OCR. Il database
- dei caratteri non viene cambiato se modificate il testo riconosciuto.
-
- Funzioni dell'editor:
-
- Tasti cursore: Movimenti del cursore
- [Control] <- e ->: Il cursore si sposta parola per parola
- [Shift] <- e ->: Il cursore si sposta all'inizio/fine della linea
- [Shift] su/giù: Scroll su/giù di una pagina
- [Delete]: Cancella il carattere nella posizione del cursore
- [Backspace]: Cancella il carattere alla sinistra del cursore
- [Insert]: Commuta tra il modo inserimento ed il modo
- sovrascrivere
- Cursore sottolineato: modo inserimento
- Cursore solido: modo sovrascrivere
-
- Nota bene!
- Se un blocco è selezionato, il prossimo carattere che inserite rimpiazzerà
- tutto il blocco. Immaginate un blocco come un cursore gigante!
-
- ==============================================================================
-
- I menu Drop Down di OCR
- ------------------------------------------------------------------------------
- Informazioni OCR...
- -------------------
- Informazioni importanti concernenti OCR, l'autore ed il programmatore.
-
- File drop down menu
- ------------------------------------------------------------------------------
- Carica immagine [Control]+O
- ---------------------------
- Carica un'immagine nel formato monocromatico GEM *.IMG. Se è già presente
- un'immagine compare un box di dialogo con le seguenti opzioni:
-
- Salva:
- Prima che la nuova immagine venga caricata, l'immagine presente viene
- salvata su disco.
-
- Carica:
- La nuova immagine viene caricata. Tutte le modifiche effettuate alla
- vecchia immagine andranno perse.
-
- Annulla:
- Il comando non viene eseguito.
-
- Salva immagine [Shift][Control]+S
- ---------------------------------
- Salva l'immagine nel formato monocromatico GEM *.IMG.
-
- Scansione immagine [Control]+R
- ------------------------------
- La selezione di questa opzione causa la scansione di testo. Affinchè ciò sia
- possibile bisogna che sia installato un driver per scanner GDPS. Se sono
- installati più di un driver selezionate quello più opportuno. Ricordatevi
- sempre che OCR supporta solo immagini monocromatiche, quindi regolate lo
- scanner ed il driver in maniera opportuna.
-
- Se lavorate con MultiTOS con la preotezione di memoria attivata, il flag MP
- nell'header del driver GDPS deve essere settato su GLOBAL, in quanto OCR ed il
- driver GDPS devono potere accedere ciascuno alla memoria dell'altro. OCR
- permette al driver di accedere alla propria memoria se quest'ultimo è
- installato come accessorio; in questo caso non è necessario eseguire nessuna
- modifica.
-
- Salva in ASCII [Alternate]+S
- ----------------------------
- Salva il testo riconosciuto in formato ASCII. Se è selezionato un nome di
- file, il testo nel file originale verrà sovrascritto o attaccato alla fine del
- file selezionato.
-
- Cancella finestra ASCII
- -----------------------
- Il testo riconosciuto verrà cancellato. Se il testo non è ancora stato
- salvato, comparirà un box di dialogo con le seguenti opzioni.
-
- Salva:
- Il testo viene salvato prima di essere cancellato.
-
- Cancella:
- Il testo viene cancellato.
-
- Annulla:
- Il comando non viene eseguito.
-
- Carica font [Alternate]+R
- -------------------------
- Viene caricato un database di font. Se un database è già stato caricato in
- memoria e non è ancora stato salvato, comparirà un box di dialogo con le
- seguenti opzioni:
-
- Salva:
- Il database di font corrente viene salvato prima di procedere al
- caricamento del nuovo database.
-
- Carica:
- Il nuovo database viene caricato.
-
- Annulla:
- Il comando non viene eseguito.
-
- Salva font [Alternate]+W
- ------------------------
- Il database di font viene salvato.
-
- Cancella font [Alternate]+D
- ---------------------------
- Il database di font viene cancellato dalla memoria. Se il database non è
- ancora stato salvato compare un box di dialogo con le seguenti opzioni:
-
- Salva:
- Il database di font corrente viene salvato quindi rimosso dalla memoria.
-
- Annulla:
- Il comando non viene eseguito.
-
- Se desiderate creare un nuovo database, quello precedente deve essere rimosso
- dalla memoria.
-
- Esci dal programma [Control]+Q
- ------------------------------
- Mediante questa opzione si termina il programma. Se il database di font
- correntemente in memoria non è stato salvato, comparirà un box di dialogo con
- le seguenti opzioni:
-
- Salva:
- Ultima chance per salvare i vostri dati.
-
- Annulla:
- Ultima chance per rimanere all'interno di OCR.
-
- Esci:
- Esce da OCR e ritorna al desktop.
-
- Edit drop down menu
- -----------------------------------------------------------------------------
- Seleziona tutto [Control]+A
- ---------------------------
- Se la finestra attiva è la finestra delle immagini, l'intera immagine verrà
- selezionata come blocco.
- Se la finestra attiva è la finestra del testo ASCII, l'intero testo verrà
- selezionato come blocco.
-
- Rimuovi marcatori [Shift][Control]+A
- ------------------------------------
- Rimuove i marcatori di blocco dalla finestra attiva (sia immagini che testo
- ASCII)
-
- Taglia [Control]+X
- ------------------
- Questa opzione è disponibile solamente se il clipboard GEM è disponibile
- (sebbene il blocco venga rimosso in ogni caso). Il clipboard deve essere
- attivo anche nel box di dialogo 'Opzioni generali' del menu drop down
- 'Opzioni'.
-
- Il blocco selezionato sia nella finestra testo che immagini viene spostato al
- clipboard e quindi rimosso dalla finestra corrispondente.
-
- Copia [Control]+C
- -----------------
- Questa opzione è disponibile solamente se il clipboard GEM è disponibile
- (sebbene il blocco venga rimosso in ogni caso). Il clipboard deve essere
- attivo anche nel box di dialogo 'Opzioni generali' del menu drop down
- 'Opzioni'.
- Il blocco selezionato sia nella finestra testo che immagini viene copiato nel
- clipboard per l'uso con un'altra applicazione che supporti il protocollo del
- clipboard Atari.
-
- Supporto del clipboard Atari
- ----------------------------
- OCR supporta il clipboard Atari, il quale normalmente utilizza una cartella
- sul disco/partizione di boot, per esempio C:\CLIPBRD. Qualsiasi applicazione
- Atari che supporta il Clipboard può facilmente scambiare dati. Le opzioni
- Taglia e Copia esportano dati al clipboard e l'opzione Incolla importa dati
- dal clipboard all'interno di OCR.
-
- Ecco un'esempio di come possa essere utilizzato in pratica: dopo la scansione
- di un articolo in una rivista mediante un'applicazione appropriata, per
- esempio 'SCAN.PRG', si richiamerà l'opzione Copia dall'interno di SCAN.PRG per
- copiare l'immagine nel clipboard in formato .IMG.
-
- Successivamente, passando ad OCR, sia direttamente operando in un ambiente
- multitasking oppure uscendo dall'applicazione SCAN.PRG e successivamente
- eseguendo OCR. All'interno di OCR si attiverà la finestra delle immagini e
- quindi si selezionerà l'opzione 'Incolla' per copiare l'immagine all'interno
- di OCR. Dopo che il testo è stato riconosciuto viene selezionata la finestra
- del testo ASCII ed utilizzando l'opzione 'Copia' si esporterà il testo in
- formato ASCII nel clipboard. Passando quindi ad un word processor si
- provvederà all'editing del testo prima della stampa del risultato finale.
-
- Il grosso vantaggio dell'utilizzo del Clipboard è quello che non risulta
- necessario utilizzare nomi di files per passare dall'immagine acquisita al
- testo stampato; tutto avviene all'interno della cartella assegnata al
- Clipboard automaticamente. Davvero uno strumento estremamente utile.
-
- Incolla [Control]+V
- -------------------
- Questa opzione è disponibile solamente se il clipboard GEM è disponibile
- (sebbene il blocco venga rimosso in ogni caso). Il clipboard deve essere
- attivo anche nel box di dialogo 'Opzioni generali' del menu drop down
- 'Opzioni'.
- Questa opzione è disponibile se la finestra delle immagini è attiva. Se il
- Clipboard contiene un file IMG valido, esso verrà incollato all'interno della
- finestra delle immagini.
-
- Cancella blocco (Delete)
- ------------------------
- (Nessun elemento di menu per questa opzione.)
- Il tasto [Delete] cancella il blocco selezionato. Non verrà copiato
- all'interno del Clipboard.
-
- Dimensione dell'immagine [Control]+0...4
- ----------------------------------------
- Mediante l'uso di questa opzione l'immagine può essere visualizzata in varie
- dimensioni senza per questo influenzare la funzione di riconoscimento del
- testo. Sotto MultiTOS o su un Falcon la dimensione dell'immagine può essere
- regolata attraverso un submenu, in caso contrario compare un box di dialogo:
-
- 100% [Control]+0 1:1 Dimensione originale
- 50% [Control]+1 1:2 Altezza e larghezza dell'immagine sono entrambe
- dimezzate
- 25% [Control]+2 1:4 Un quarto della dimensione originale
- 12.5% [Control]+3 1:8 Un ottavo della dimensione originale
- 6.25% [Control]+4 1:16 Un sedicesimo della dimensione originale
-
- Allineamento immagine (Alternate M,N,V,H)
- -----------------------------------------
- Usate questa opzione per allineare il testo la cui scansione è stata eseguita
- a 90 gradi (opzione molto utile per utenti di scanner manuali). Sotto MultiTOS
- o su Falcon risulta possibile utilizzare il submenu.
-
- Rotazione +90° (Alt M):
- Rotazione dell'immagine di 90 gradi antiorari
-
- Rotazione -90° (Alt N):
- Rotazione dell'immagine di 90 gradi orari
-
- Specchia orizzontalmente (Alt H):
- Se lo scanner viene mosso nella direzione sbagliata l'immagine viene
- specchiata in memoria.
-
- Specchia verticalmente (Alt V):
- Vedi 'Specchia orizzontalmente'
-
- Tools
- -----
- Blocco [Alternate]+B
- Selezione del blocco:
- Mediante un click & drag il mouse può essere utilizzata per selezionare
- un blocco all'interno della finestra delle immagini. Se il blocco non
- risulta perfettamente definito la prima volta, può essere riposizionato
- agendo su uno degli otto indicatori del blocco.
-
- Cancellazione blocco [Control]+X:
- Utilizzate questa opzione per rimuovere linee indesiderate o altri
- oggetti che non possono essere riconosciuti come testo.
-
- Testi su colonne multiple possono essere elaborati mediante selezione
- individuale di ciascuna colonna per il riconoscimento.
-
- Penna [Alternate]+P
- L'immagine può essere elaborata! Lo spessore delle linee viene regolato nel
- box di dialogo 'Tools' nel menu 'Opzioni'.
-
- Gomma [Alternate]+X
- Utilizzata per cancellare parti di un immagine. La dimensione della gomma
- viene regolata nel box di dialogo 'Tools' nel menu 'Opzioni'.
-
- Filtro [Control]+F
- L'immagine completa o il blocco selezionato vengono filtrati. Ciascun punto
- più piccolo di un valore di soglia fissato nel box di dialogo 'Tools' sotto il
- menu 'Opzioni' viene cancellato.
-
- Infittire immagine [Control]+B
- L'immagine completa o il blocco selezionato vengono infittiti rendendo tutte
- le linee più spesse. Questa operazione può risultare particolarmente utile per
- scansioni con contrasto debole. La direzione dell'infittimento può essere
- regolata nel box di dialogo 'Tools' sotto il menu 'Opzioni'.
-
- Lisciatura immagine [Control]+G
- Viene eseguita una lisciatura dell'immagine rimuovendo imperfezioni delle
- dimensioni di un pixel.
-
- Apri finestra testo [Control]+T
- -------------------------------
- Viene aperta la finestra di testo dove verrà mostrato il testo riconosciuto.
-
- Inizio riconoscimento [F1]
- --------------------------
- Inizia il riconoscimento ottico dei caratteri. Se viene selezionato un blocco,
- solo il contenuto del blocco verrà analizzato dalla funzione di riconoscimento
- del testo. Risulta molto importante eliminare linee estranee (comprese le
- sottolineature, in molti casi) ed altri piccoli dettagli prima di avviare il
- riconoscimento, in quanto in questo modo si assicura il riconoscimento dei
- singoli caratteri.
-
- Importante!
- Assicuratevi di avere caricato il database corretto del font. Se non è
- disponibile alcun database di font, utilizzate l'opzione 'Cancella font'
- per rimuovere tutti i font in memoria. Selezionare l'opzione 'Font' dal
- menu drop down 'Opzioni', indi inserire le regolazioni relative allo
- scanner e la dimensione della larghezza per il carattere 'Spazio' (Vedere
- anche 'Font')
-
- Il programma comincia la ricerca dalla prima linea. Una linea deva avere
- almeno un pixel vuoto (bianco) sopra e sotto i caratteri e deve essere alta
- almeno 5 pixel (nell'ipotesi che nessuno riesca a riconoscere caratteri più
- piccoli di 5 pixel). Mediante queste regole, OCR può automaticamente ignorare
- le sottolineature, sebbene in molti casi i caratteri discendenti possono
- causare problemi. Se questo problema dovesse accadere, l'unica cosa che potete
- fare è rimuovere le sottolineature manualmente mediante l'opzione 'Cancella
- blocco' od un'opportuno programma di grafica.
-
- Dopo che OCR identifica una linea, il singolo carattere viene isolato e
- confrontato con i caratteri contenuti nel database dei font. Il carattere del
- database che meglio si avvicina al carattere esaminato viene inserito nella
- finestra di testo. Se non esiste un carattere sufficientemente simile nel
- database, con le regolazioni imposte, si potrà presentare una delle seguenti
- alternative a seconda delle regolazioni impostate nell'opzione
- 'Autoistruzione' nel box di dialogo 'Riconoscimento' sotto il menu drop down
- 'Opzioni':
-
- a) Se il modo 'Autoistruzione' è attivato, il carattere in esame viene
- mostrato in un box di dialogo ed evidenziato nella finestra delle
- immagini. A questo punto bisogna inserire il carattere ASCII appropriato
- nel box di dialogo. Fino a cinque caratteri ASCII possono essere inseriti
- in quanto durante la scansione diversi caratteri possono fondersi tra di
- loro ed in alcuni casi OCR non riesce ad eseguire la separazione.
- Caratteri uniti in questa maniera (Legate) possono essere trattati con
- questa procedura. Sono disponibili inoltre le seguenti opzioni:
-
- Inserisci nel database (attivo per default):
- Il carattere viene incluso nel database per usi futuri. Ricordatevi che
- una cattiva scansione può generare caratteri che non utilizzerete mai più
- in seguito quindi siate particolarmente accorti nel decidere se includere
- o meno tale carattere nel vostro database.
-
- Inserisci nel testo (attivo per default):
- Decide se il carattere deve essere incluso o meno nel testo riconosciuto.
-
- Uscendo dal box di dialogo tramite:
- [OK] Continua il riconoscimento del testo,
- [Annulla] Interrompe il riconoscimento del testo
-
- b) Se il modo 'Autoistruzione' non è attivato, nel testo viene posto un
- carattere '?'.
-
- Entrambi i metodi utilizzati per il confronto dei caratteri ed il grado di
- concordanza dello stesso necessari per considerare il carattere come
- riconosciuto possono essere regolati a piacimento (fare riferimento ad
- 'Opzioni').
-
- Continua riconoscimento [F2]
- ----------------------------
- Attraverso la pressione del tasto [Esc] durante la fase di riconoscimento è
- possibile interrompere lo stesso per modificare le regolazioni, indi
- riprendere il riconoscimento con le nuove regolazioni senza dovere ripartire
- dall'inizio del testo. La continuazione del riconoscimento risulta possibile
- esclusivamente se l'immagine non viene modificata, quindi ponete particolare
- attenzione a non ridimensionare, tagliare o cancellare i blocchi selezionati,
- ruotare, specchiare o caricare un'altra immagine. Se lo desiderate, potete
- cambiare la dimensione dell'immagine visualizzata nella finestra mediante
- l'opzione 'Dimensione immagine'.
-
- Interrompi [Esc]
- ----------------
- La pressione del tasto [Esc] interrompe il riconoscimento del testo alla fine
- della linea corrente, quindi potrebbe passare del tempo prima che
- effettivamente il riconoscimento si interrompa.
-
- Drop down menu Opzioni
- ------------------------------------------------------------------------------
- Help [Help]
- -----------
- E' disponibile un help in linea sensibile al contesto, in formato ST-Guide.
- Bisogna specificare ad OCR dove trovare ST-Guide utilizzando le voci
- 'Accessorio di Help' e 'File indice' nel box di dialogo 'Opzioni generali'
- sotto il menu 'Opzioni'.
-
- Selezionate ST-GUIDE.ACC ed il file indice OCR.REF (dalla cartella HELP del
- pacchetto OCR oppure nella vostra cartella GUIDES).
-
- Se volete utilizzare OCR.HYP al di fuori di OCR, dovrete fondere OCR.HYP e
- OCR.REF all'albero degli ipertesti di ST-Guide. (Fate riferimento al manuale
- di ST-Guide). Dopo la fusione del file REF non avrete più bisogno di indicare
- il file indice.
-
- Una volta fatto ciò, il menu di aiuto sarà disponibile dall'interno di
- qualsiasi box di dialogo semplicemente premendo il tasto [Help] (è disponibile
- un ipertesto in formato 1st-Guide su richiesta).
-
- Riconoscimento [Alternate]+O
- ----------------------------
- Compare un box di dialogo nel quale le seguenti regolazioni influenzano il
- riconoscimento del testo:
-
- Autoistruzione:
- Se un carattere non viene riconosciuto utilizzando le regolazioni
- imposte, questa opzione decide il successivo comportamento, che può
- essere:
-
- a) Se l'autoistruzione è attivata compare un successivo box di dialogo
- per istruire OCR al riguardo del carattere sconosciuto. Fare
- riferimento a 'Riconoscimento testo' per maggiori dettagli.
-
- b) Se l'autoistruzione è disabilitata, nel testo verrà posto un
- carattere '?'.
-
- Concordanza:
- Questa opzione regola il grado di concordanza necessaria affinchè un
- carattere possa essere considerato come riconosciuto.
-
- Avviso acustico alla richiesta:
- La selezione di questa opzione provoca un avviso acustico alla fine del
- testo o quando viene incontrato un carattere sconosciuto. Se il database
- dei font è quasi pieno, udirete spesso questo segnale. Deselezionate
- questa opzione oppure utilizzate il pannello di controllo per
- disabilitare il segnale acustico se proprio vi dà fastidio.
-
- Mostra finestra di training:
- Se questa opzione è selezionata, ogni volta che si incontra un carattere
- non riconoscibile compare il box di dialogo 'Identificazione carattere'
- con la richiesta di identificare il carattere e aggiungerlo al database.
- Se il carattere sconosciuto comprende più di un carattere (parole
- legate), queste possono essere aggiunte al database.
- Il riconoscimento del testo può essere velocizzato mediante la
- deselezione di questa opzione, nel qual caso OCR evidenzia il carattere
- sconosciuto permettendovi di inserire il carattere ASCII direttamente
- attraverso la tastiera. Se avete bisogno di inserire più di un singolo
- carattere (per esempio parole legate) premete la barra dello spazio per
- fare comparire il box di dialogo 'Identificazione carattere'.
-
- Inserisci nel database/testo:
- Imposta l'azione di default quando un carattere non è riconoscibile.
- Utilizzando un database molto grande, OCR formulerà le sue richieste
- solamente quando si presenteranno errori di scansione. Normalmente non
- vorrete includere questi caratteri all'interno del database dei font e
- mediante l'utilizzo di questa opzione potrete disabilitarla
- completamente.
-
- Importante: Quando state creando un nuovo database, ricordatevi di
- riabilitare questa opzione.
-
- Confronto caratteri:
- OCR tenta di riconoscere un carattere posizionando l'equivalente
- elettronico di uno 'stencil' sopra ciascun carattere. Sono disponibili
- tre livelli di analisi:
-
- Esatto: Questa opzione impegna un tempo di elaborazione più lungo
- rispetto all'opzione 'Media' o 'Veloce' a causa delle
- differenti priorità per le differenze nel confronto dei
- caratteri, ma conduce ad un più alto livello di accuratezza.
-
- Medio: Questa opzione non assegna priorità differenti alle differenze
- nei caratteri. Risulta essere più veloce ma può condurre a
- delle incorrettezze quando si eseguono scansioni a basse
- risoluzioni. A 300 dpi non dovrebbe costituire un problema e
- merita senz'altro una prova prima di riabilitare l'opzione
- 'Esatto'.
-
- Veloce: Questa opzione è simile a 'Medio' ma è leggermente più veloce e
- probabilmente conduce ad un livello leggermente maggiore di
- caratteri non corretti.
-
- Qualità dell'immagine:
- Se l'immagine proviene da uno scanner, dovrete sempre selezionare
- 'Scanner'. Alcune piccole differenze tra i caratteri che si generano
- durante la scansione vengono filtrate mediante l'uso di questa opzione.
-
- Utilizzando l'opzione 'Scanner' tutte le differenze tra i caratteri
- vengono considerate. Man mano che la dimensione del carattere si avvicina
- al limite inferiore (un'altezza minima di 5 pixel è il limite minimo
- assoluto), il filtro rimuove talmente tanto dal carattere originale che
- il riconoscimento diventa non affidabile e molto lento in termini di
- tempo.
-
- Se l'immagine deriva da un applicativo grafico ed include fonti GDOS o di
- sistema, questi caratteri sono molto precisi quindi selezionate l'opzione
- 'Preciso'.
-
- Pendenza dell'immagine
- Questa opzione serve per determinare se OCR deve accettare immagini
- angolate. Questa opzione si può lasciare attivata a meno che il testo
- consista di linee corte con molti spazi in testa. Per esempio buste con
- il mittente in alto a sinistra ed il destinatario nell'angolo in basso a
- destra.
-
- Separazione delle linee:
- Generalmente OCR tenta di trovare linee bianche complete all'interno
- dell'immagine di scansione per separare le linee di testo (sempre che
- l'opzione 'Precisa' sia stata abilitata). Questo procedura non funziona
- se la distanza tra le linee è molto piccola oppure se le parti
- superiori/inferiori delle lettere (come ad esempio g j q h o maiuscole)
- sono molto vicine tra loro. Regolando la separazione delle linee su
- 'Media' oppure 'Tollerante' può risolvere questo problema. La regolazione
- 'Media' risulta adatta per pochi di questi casi ma può essere di aiuto se
- l'immagine contiene linee bianche verticali. Questa regolazione non
- disabilita completamente la separazione delle linee. Se doveste
- continuare ad avere problemi selezionate l'opzione 'Tollerante'.
-
- Nota Bene!
- Questa regolazione può dar luogo a differenti errori di
- riconoscimento. In alcuni casi (sebbene molto rari) ciò può accadere
- anche utilizzando l'opzione 'Media'. Potenzialmente una linea bianca
- molto stretta può causare questo genere di problema.
-
- Font [Alternate]+F
- ------------------
- Questa opzione mostra le opzioni disponibili per il database dei font attivo:
-
- Dimensione minima carattere:
- Larghezza, Altezza:
- Queste opzioni fissano le dimensioni minime di un carattere. Ogni
- parte dell'immagine più piccola dei valori fissati vengono ignorati.
- I piccoli punti che si generano durante la scansione dell'immagine
- vengono semplicemente ignorati.
-
- Misura:
- Compare un cursore a forma di croce e mediante un'operazione di
- click & drag sopra all'immagine del testo, potete definire la
- dimensione minima del carattere e quindi rilasciare il pulsante del
- mouse.
-
- All'uscita di questo box di dialogo, OCR controlla le regolazioni su tutti i
- caratteri presenti nel database per assicurarsi che non ci siano caratteri di
- dimensioni inferiori a quelle specificate nelle regolazioni (in caso contrario
- questo controllo non viene eseguito). Se viene trovato un carattere di
- dimensioni inferiori a quelle specificate, le regolazioni vengono modificate
- assumendo come dimensioni quelle del più piccolo carattere presente nel
- database. Un box di avvertimento vi informerà di questa operazione.
-
- Dimensione minima spazio:
- Larghezza:
- Imposta la larghezza minima occupata da un carattere di spazio.
- Variabile:
- Se il font è del tipo a spaziatura fissa (ciascun carattere di
- spazio ha sempre la stessa dimensione) deselezionate questa opzione,
- in caso contrario lasciatela attivata.
- Misura:
- Compare un cursore a forma di croce e mediante un'operazione di
- click & drag sopra all'immagine del testo, potete definire la
- dimensione dello spazio tra le parole e quindi rilasciare il
- pulsante del mouse. Se cambiate la dimensione di visualizzazione
- dell'immagine, la dimensione dello spazio viene automaticamente
- adattata, in quanto la dimensione del box e correlata alle
- dimensioni dell'immagine.
-
- Importante! Queste regolazioni determinano la larghezza minima degli spazi.
-
- Commenti:
- Utilizzate questo campo per inserire un testo descrivente il database,
- per esempio: origine del font (rivista/libro/pacchetto grafico),
- regolazioni dello scanner (dpi/contrasto/luminosità). Questo testo verrà
- memorizzato con un'estensione .LIB nello stesso file contenente il
- database del font per facili riferimenti futuri.
-
- Edita font [Alternate]+E
- ------------------------
- Selezionate questa opzione per visualizzare il box di dialogo 'Edita font'.
- L'utilizzo delle opzioni di questo box di dialogo vi permette di effettuare
- delle regolazioni di precisione sul database del font.
-
- Lista caratteri:
- Mediante questa opzione avete la possibilità di visualizzare tutti i
- caratteri presenti all'interno del database. Un carattere può essere
- selezionato semplicemente cliccandolo con il mouse ed esse verrà mostrato
- nella finestra 'Carattere selezionato'.
-
- Carattere selezionato:
- Questa finestra viene utilizzata per assegnare o cambiare il carattere
- ASCII (o stringa fino a cinque caratteri ASCII) associato al carattere
- selezionato. Mediante l'utilizzo del pulsante [Cancella] potete
- cancellare il carattere selezionato dal database.
-
- Cerca carattere:
- Questa opzione viene usata per muoversi alla posizione desiderata della
- tabella ASCII. [Cerca] comincia la ricerca dall'inizio, [Cerca prossimo]
- continua la ricerca dalla posizione attuale. Se la ricerca ha successo il
- carattere trovato viene mostrato nell'area 'Carattere selezionato'.
-
- Riordina:
- Il database del font viene riordinato alfabeticamente.
-
- Statistiche:
- Viene mostrata una vista d'insieme del database del font. Da questo
- risulta facile vedere quale carattere non è ancora stato definito (o
- quale risulta doppio) assieme ad altre informazioni utili. Solo i
- principali caratteri ASCII vengono mostrati.
-
- Correzioni [Alternate]+C
- ------------------------
- La selezione di questa opzioni visualizza il box di dialogo 'Correzioni'.
-
- Il riconoscimento del testo non è una scienza esatta e molto raramente è
- perfetto. Ci sono caratteri che perfino l'occhio umano ha difficoltà nel
- riconoscere se non nel contesto in cui sono inseriti, per esempio il carattere
- '1' ed il carattere 'l'. OCR è abbastanza intelligente per considerare i
- caratteri circostanti e per esempio fornire il carattere '1' se il carattere
- analizzato è seguito da altri numeri. Altri caratteri sono riconosciuti come
- due o più caratteri singoli, per esempio il carattere <"> viene riconosciuto
- come due caratteri <'> successivi.
-
- Mediante l'uso delle opzioni in questo box di dialogo questi problemi possono
- essere minimizzati.
-
- Sostituzioni:
- Inserite la stringa di caratteri caratteri che deve essere sostituita con
- un'altra. Potreste definire l'esempio precedente che converte <'><'> con
- <">.
-
- Correzioni:
- La selezione di questa opzione abilita l'autocorrezione di caratteri
- molto simili come 1/l, l/I o 0/O.
-
- Importante!
- Tenete bene a mente che l'autocorrezione non è a prova d'errore e può in
- casi isolati condurre a risultati sbagliati!
-
- Formato testo:
- Formato originale:
- Una linea di testo nell'immagine diviene una linea di testo ASCII,
- ignorando gli spazi precedenti al testo.
- Nuovo formato:
- Il formato del testo nell'immagine viene ignorato e viene imposto un
- formato completamente nuovo in accordo con la regolazione impostata
- in 'Lunghezza linea'. Questo risulta particolarmente utile quando
- vengono convertite colonne di testo molto strette che spesso
- contengono una notevole quantità di parole sillabate.
-
- Rimuovi sillabazioni:
- Questa opzione tenta di ricostruire parole intere. Se state convertendo
- un testo tedesco che segue la convenzione 'k-kck' questa opzione
- addizionale deve essere attivata. Per i testi non tedeschi questa opzione
- deve essere disattivata.
-
- Importante!
- Generare un nuovo formato potrebbe essere una pessima idea per listati di
- programmi, codici sorgente, tabelle, etc.
-
- Numero di linee vuote:
- Imposta il numero di linee vuote nel testo ASCII tra un riconoscimento e
- l'altro.
-
- Carattere sconosciuto:
- Definisce il carattere utilizzato per rimpiazzare i caratteri non
- riconosciuti se l'autoistruzione risulta disattivata.
-
- Opzioni generali [Alternate]+A
- ------------------------------
- Dialoghi:
- I box di dialogo possono essere predisposti per apparire centrati sullo
- schermo o sotto il puntatore del mouse.
- L'opzione 'Nella finestra' pone i box di dialogo all'interno di una
- finestra. Ciò risulta particolarmente utile in quanto in un ambiente
- multitasking l'opzione 'Nella finestra' permette ad altri processi di
- continuare durante l'attesa di un'input utente, mentre i box di dialogo
- esterni ad una finestra (modali) congelano tutti gli altri processi.
- Tenete presente che se non state operando in un ambiente multitasking i
- box di dialogo normali (modali) sono leggermente più veloci.
-
- Paths & Files:
- Cliccate su ciascun box ed utilizzate il selettore di files per impostare
- il path corrispondente. All'avvio di OCR questi path vengono
- automaticamente settati per modo che i caricamenti e salvataggi avvengano
- nelle directory selezionate.
-
- Apertura finestra testo:
- Se questa opzione viene abilitata, la finestra di testo ASCII viene
- automaticamente aperta quando OCR viene eseguito.
-
- Clipboard:
- Imposta quale azione il clipboard deve gestire. Tale impostazione
- funziona sia con la finestra delle immagini che con la finestra del testo
- ASCII. Ciò risulta particolarmente utile per operazioni di Taglia e Copia
- di testo riconosciuto verso il clipboard e NON per operazioni di Taglia
- e Copia di parti dell'immagine (potrebbero esserci parti di immagine in
- aggiunta al testo ottenuto per scansione) sopra il testo contenuto nel
- file SCRAP.TXT (Esiste solo e sempre un file SCRAP.* all'interno del
- clipboard). In aggiunta: il non copiare parti di immagine nel clipboard
- risparmia tempo.
-
- Files:
- Mediante questi box di selezione risulta possibile impostare i files che
- si vogliono vengano caricati automaticamente da OCR all'avvio. Si può
- utilizzare questa opzione per caricare un database di font e/o un set di
- correzioni di default.
-
- Tools
- -----
- Penna:
- Imposta la dimensione della penna in pixel.
-
- Gomma:
- Imposta la dimensione della gomma in pixel.
-
- Filtro:
- Tutti gli insiemi di pixel inferiori o uguali in diametro al valore
- impostato verranno cancellati dall'immagine/blocco.
-
- Infittire:
- Questa funzione può lavorare in quattro direzioni, Su, giù, destra e
- sinistra. Infittire orizzontalmente è l'opzione generalmente più utile in
- quanto può riparare aree bianche che altrimenti potrebbero causare
- errori.
-
- Formato ASCII
- -------------
- Per rendere l'editing del testo riconosciuto il più facile possibile è stato
- implementato un controllo sui caratteri di line feed (LF) e ritorno carrello
- (CR).
-
- - Atari/DOS: CR+LF.
- - Unix: LF
- - Macintosh: CR
-
- A questo punto la scelta è completamente vostra! Alcuni editor di testo
- possono solo riformattare testi quando la fine del paragrafo utilizza
- semplicemente un line feed (LF). Ciò avviene solamente quando OCR riformatta
- il testo.
-
- Font di sistema
- ---------------
- Qualunque font di schermo GDOS, comprese quello Speedo e NVDI 3, a qualsiasi
- dimensioni supportata, possono essere utilizzate nella finestra del testo.
-
- Salva opzioni
- -------------
- Le impostazioni di OCR vengono salvate. In particolare:
-
- * Tutte le impostazioni relative ai box di dialogo 'Riconoscimento',
- 'Dimensione immagine', 'opzioni generali'.
- * Posizionamento e dimensioni per entrambe le finestre di testo e
- dell'immagine.
-
- ==============================================================================
-
- Consigli & suggerimenti
- ------------------------------------------------------------------------------
- Quando create un database per i font, assicuratevi di registrare le
- impostazioni dello scanner. Quando desiderate riutilizzare quel particolare
- database ricordatevi di regolare lo scanner con le impostazioni utilizzate
- quando avete creato il database. In caso contrario i caratteri potranno
- apparire più spessi o più sottili e rendere quindi il database stesso
- virtualmente inservibile.
-
- Idealmente mantenete un database separato per ciascun font e dimensione di cui
- eseguite scansioni regolari. Ciò contribuirà a mantenere i database piccoli
- con una velocizzazione del riconoscimento del testo. Probabilmente non risulta
- molto pratico applicare rigidamente questa regola in quanto potreste volere
- convertire testi contenenti sia la versione normale che la versione corsiva
- dello stesso font all'interno del corpo del testo...
-
- Riempite sempre il campo dei commenti riportando le regolazioni dello scanner,
- dettagli sul font e provenienza in maniera coerente.
-
- Cercate di ottenere le migliori scansioni possibili regolando le impostazioni
- dello scanner. Regolate contrasto e luminosità in modo tale che i caratteri
- non si fondano assieme o comincino a spezzarsi formando spazi vuoti.
- Se non riuscite ad ottenere delle scansioni perfette, è preferibile accettare
- caratteri che si fondono assieme piuttosto che caratteri singoli che tendono a
- spezzarsi; provate utilizzando un contrasto maggiore.
-
- Con più la risoluzione dello scanner è minore, con più la richiesta di memoria
- per il database diminuisce, dando luogo ad un aumento di velocità. Da tenere
- presente che se eseguite una scansione ad una risoluzione troppo bassa i
- caratteri cominceranno a fondersi assieme. Non esiste un sostituto diretto
- alla sperimentazione per trovare la migliore regolazione per ogni compito. Se
- il vostro scanner supporta solamente basse risoluzioni (200 dpi o minori) ci
- vorrà più tempo e pazienza per ottenere buoni risultati. Durante la
- costruzione del database è suggeribile regolare la concordanza dei caratteri
- al 90%. Troverete che alcuni caratteri (ad esempio 'e', 'c', 'b', 'h')
- dovranno essere inseriti nel database più di una volta. Una volta che tutte le
- lettere più importanti sono state inserite nel database si potrà ridurre la
- concordanza dei caratteri a circa il 75%-85% ed ottenere risultati accettabili
- senza che OCR formuli troppo spesso le sue richieste.
-
- Mediante una regolazione della concordanza dei caratteri è possibile ottenere
- buoni risultati anche a basse risoluzioni di scansione. Se i caratteri
- ripetutamente riconosciuti incorretti aumentate il grado di concordanza, anche
- se così facendo OCR tenderà a mostrare il box di riconoscimento manuale molto
- spesso.
-
- Disabilitate il supporto per il clipboard se non disponete di un hard disk
- (fate riferimento al box di dialogo 'Opzioni generali' nel menu drop down
- 'Opzioni').
- ==============================================================================
-
- Note tecniche
- ------------------------------------------------------------------------------
- OCR supporta:
- - Le chiamata espanse WM_ARROWED e WM_BOTTOMED di Winx 2.2.
- - Il Cookie VSCR, questo implica che i box di dialogo verranno sempre
- mostrati nella parte visibile di uno schermo virtuale.
- - Sul Falcon (>=TOS 4.02) e sotto MultiTOS nei box di dialogo vengono
- supportati gli effetti 3D.
- - Sotto menu (per Dimensione immagine, Allineamento immagine)
- - MultiTOS Drag&Drop (ARGS)
- - OCR supporta direttamente il protocollo del file selector Freedom
- (Freedom è un file selector non modale per ambienti TOS).
- - Risulta implementato il supporto per filenames estesi, dove disponibili;
- questa opzione risulta disponibile anche con MagicMac
-
- Uso della RAM:
- Durante la scansione delle immagini viene utilizzata molta RAM. Questa memoria
- risulta necessaria due volte: una prima nel formato standard (OCR accede ai
- dati da questa parte) ed una seconda volta nel formato corrispondente al
- dispositivo di visualizzazione utilizzato. Come esempio:
-
- Una pagina DIN A4 (8*11 pollici) di cui si esegue la scansione a 400 dpi
- utilizza circa 1.7Mb. Di conseguenza OCR utilizza 2 x 1.7Mb = 3.4 Mb.
-
- ==============================================================================
- Malfunzionamenti e limitazioni
- ------------------------------------------------------------------------------
- In alcuni rari casi OCR non è in grado di separare correttamente due caratteri
- in quanto OCR lo considera come un carattere singolo. Per esempio nel caso in
- cui i caratteri consistono di molte parti non connesse tra di loro oppure
- lettere seguite da segni di interpunzione [i, j, ä etc.] oppure [ñ, å etc].
- OCR non prova a separare tali lettere in parti diverse, sebbene OCR tenti di
- separare molte lettere che si sovrappongono, il grado di successo risulta
- variabile!
-
- A risoluzioni di scansione elevate, la dimensione del database ed il tempo
- richiesto possono diventare non gestibili, specialmente su di un ST standard.
-
- La dimensione dei caratteri è attualmente limitata ad un massimo di 96x96
- pixel, dimensione sufficiente per gestire caratteri a 400 dpi con molti
- scanner. (parole legate di 2-3 caratteri continuano ad essere contenute in un
- blocco di 96x96 pixel).
-
- Un errore nei sistemi operativi precedenti il TOS 2.06 può provocare il fatto
- che OCR mostri un insieme sconnesso di pixel al posto di una grande immagine.
- Un'errore nella funzione 'vr_trnfm()' è il responsabile di ciò. Esiste una
- patch di Laurenz Pruessner, S. and W. Behne che risolve questo problema (Fare
- riferimento alla rivista tedesca ST-Magazin 9/91). Se utilizzate un TT/Falcon
- oppure utilizzate un driver NVDI/VDI con una scheda grafica non avete bisogno
- di questa patch.
-
- Importante!
- Dalle versione 1.2a di OCR questo errore non compare con o senza queste patch
- in quanto un piccolo trucco rende possibile aggirare tale problema :-)
-
- ==============================================================================
-
- Il futuro di OCR
- ------------------------------------------------------------------------------
- Sono state pianificate le seguenti migliorie (come sempre i suggerimenti sono
- sempre i benvenuti).
-
- * Analisi dei caratteri sconosciuti dopo che l'immagine (blocco) è stata
- completamente elaborata. OCR potrebbe tentare di completare
- automaticamente un database parziale richiedendo informazioni occasionali
- prima di raggiungere una conclusione finale.
-
- * Modo Batch: l'abilità di gestire automaticamente differenti testi
- mediante l'uso di un batch files (prima richiesta nella lista ToDo).
-
- * Rendere disponibile l'editing dei caratteri a livello di pixel
- all'interno del database.
-
- * Gestire in contemporanea diversi database di font. Ciò dovrebbe
- semplificare la gestione di testi contenenti font diversi e/o di diversa
- dimensione.
-
- ==============================================================================
-
- Altro
- ------------------------------------------------------------------------------
- Programmi raccomandati per la cartella AUTO:
-
- COMPOSE (CKBD Deluxe 1.3) di Pascal Fellerich:
- Questo programma vi permette di utilizzare differenti metodologie per
- creare i caratteri speciali durante l'editing del testo, (compresi i
- caratteri che normalmente non sono accessibili dalla tastiera). Per
- esempio potreste ottenere le virgolette caporali '»' semplicemente
- premendo il tasto [Alternate] seguito da due volte il carattere '>'. Un
- fantastico acceleratore di mouse è compreso nel pacchetto. La velocità
- può essere regolata in un'ampia gamma di valori e sono disponibili
- differenti impostazioni.
-
- WINX di Martin Osieka:
- Mediante questo programma si possono aprire simultaneamente fino a 40
- finestre. Sono disponibili inoltre altre funzioni di miglioria della
- gestione delle finestre.
-
- Tutti questi programmi sono disponibili su varie BBSs e server FTP oppure
- direttamente dai rispettivi autori.
-
- ==============================================================================
-
- Ringraziamenti
- ==============
- I più sentiti ringraziamenti vanno a:
-
- Jean-Jacques Ardoino : RSC Francese
- Joe Connor : RSC Inglese, Editing della documentazione
- inglese, supporto nel Regno Unito
- Stefan Damerau : Documentazione inglese, tutto il lavoro duro
- prima che Joe lo editasse.
- Henk van der Griendt : RSC Olandese, LEESMIJ
- Antonio Lillo : RSC Spagnolo, LEEME
- Massimo Colombo : RSC Italiano, Documentazione italiana, HYP
- italiano, LEGGIMI, Supporto in Italia.
-
- In aggiunta i ringraziamenti vanno alle persone che hanno contribuito con
- suggerimenti, segnalazione di errori e donazioni e naturalmente a tutti i Beta
- tester.
-
- ==============================================================================
-
- Storia
- ------------------------------------------------------------------------------
- Versione Data Modifiche
- ------------------------------------------------------------------------
- V1.4d 16.01.1996 - Implementato il supporto diretto per le immagini in
- formato PCX (utile per scansioni eseguite su PC)
- - Nuova opzione di filtro: Mediante l'opzione
- 'Lisciatura immagine', imperfezioni delle dimensioni
- di un pixel vengono eliminate.
- Ringraziamenti a Ingo Dehne il quale ha contribuito
- con le routines.
-
- V1.4b 29.09.1995 - Bugfix: Sotto Magic 3 con gli effetti 3D attivati, i
- menu popup nei box di dialogo non potevano essere
- controllati mediante shortcuts di tastiera ma solo
- tramite mouse.
- - Possono essere salvati i file di backup
- - Alcune correzioni minori
-
- V1.4a 01.07.1995 - Bugfix nell'opzione 'Salva in ASCII' (Una linea
- selezionata contenente il cursore non veniva salvata)
- - Implementata l'iconificazione sotto Magic 3
- - Migliorie dei box di dialogo 3D in ambiente Falcon
- oppure sotto MultiTOS/Magic 3 (versioni precedenti di
- MagiC 3 continuavano ad avere problemi con gli
- effetti 3D)
-
- V1.4 15.05.1995 - OCR supporta il messaggio VA_START (protocollo AV)
- - rimosso l'errore sulla correzione 1/l
- - Implementato l'editor di testo
- - Migliorie sulla separazione delle linee
- - Aggiunto il supporto per nomi di files lunghi
- - Implementati i tools di base per l'editing delle
- immagini (penna, gomma, filtro ed infittire)
- - Aggiunta la barra delle icone opzionale
- - Opzioni di salvataggio ASCII:
- CR (Mac)
- LF (Unix)
- CR+LF (Atari, DOS)
- - Qualunque font GDOS disponibile può essere utilizzata
- per mostrare il testo nella corrispondente finestra,
- inclusi i font vettoriali disponibili con SpeedoGDOS
- oppure NVDI 3
- - Ottimizzato il salvataggio in formato IMG
- (velocizzato)
- - Ottimizzato l'output della finestra del testo
- - Varie piccole migliorie
- - OK, devo ammetterlo, correzione di alcuni piccoli
- errori!
-
- V1.3c 23.10.1994 - Con risoluzioni utilizzanti i caratteri 8x8 pixel gli
- effetti 3D (AES 3.40 o successivi) all'interno dei
- box di dialogo non possono più essere utilizzati
- (richiedono troppo spazio).
- - Ai box di alert vengono automaticamente assegnati
- shortcuts di tastiera.
- - Rimossi due errori dal file RSC Olandese
- - Bugfix alla gestione del protocollo MultiTOS Drag &
- drop
- - Risolti problemi con Let'em Fly ed i dialoghi in
- finestra di OCR. OCR ora gestisce l'oggetto radice
- extended-ob_type nel box di dialogo ed istruisce
- Let'em Fly sul da farsi!
- - Bugfix: Il salvataggio delle opzioni qualche volta
- non funziona in quanto shel_find() non riesce a
- trovare il file. Causato probabilmente dall'uso di un
- file selector alternativo che modifica il path
- attuale e qualche volta anche sotto MultiTOS e
- Geneva.
-
- V1.3b 20.09.1994 - Bugfix: Rimosso un errore con la separazione delle
- linee (Sotto opportune circostanze conduceva a delle
- bombe).
-
- V1.3 10.08.1994 - Shortcuts di tastiera nei box di dialogo.
- - Bugfix: Eliminato errore nella ricerca degli
- shortcuts di tastiera.
- - OCR reagisce più velocemente agli eventi di sistema
- durante il riconoscimento.
- - Box di dialogo all'interno delle finestre ([Annulla]
- ha lo stesso effetto del corrispondente pulsante)
- - Aggiunto help in linea in formato ST-Guide E 1st-
- Guide.
- - Bugfix: Risolto problema con la correzione 'I/l'
- - Supporto dei driver per scanner GDPS
- - Spostati due pulsanti da 'Opzioni generali' ad una
- migliore posizione in 'Riconoscimento'.
- - I caratteri possono essere identificati senza
- mostrare il corrispondente box di dialogo
- 'Identificazione carattere'. Questa procedura risulta
- molto più veloce in quanto non è richiesta la
- pressione del tasto [Return] dopo ciascun carattere.
- - La misura minima di un carattere può essere regolata.
- Ciò implica una migliore separazione dei caratteri e
- pixel in scansioni di bassa qualità.
- - Possibilità di abilitare/disabilitare il filtro.
- - Checkboxes e radio buttons possono essere selezionati
- cliccando il testo associato.
- - Rimossi alcuni problemi con alcuni file IMG (quelli
- contenenti un numero maggiore di linee di scansione
- di quelle definite nell'header)
- - Implementato un nuovo formato di file per *.LIB e
- *.KOR. Naturalmente il vecchio formato è ancora
- supportato.
-
- V1.25b 30.05.1994 - Bugfix: Rimosso errore nella separazione dei
- caratteri.
- - Bugfix: Rimosso errore nella riformattazione (box di
- dialogo 'Correzioni')
-
- V1.25a 20.05.1994 - Bugfix: File RSC tedesco: Ridotto il testo per i
- pulsanti dei box di Alert. 10 caratteri per pulsante
- è il limite sebbene MultiDial e Let'em fly supportino
- entrambi una dimensione maggiore.
- - Bugfix: Rimosso un'errore nella gestione di 'Salva in
- ASCII'.
- - Bugfix: Risolto un problema con MultiTOS durante lo
- scrolling (apparentemente MultiTOS invia sempre gli
- eventi MU_BUTTON)...
- - Line di informazioni nella finestra delle immagini.
- Vengono mostrate le dimensioni dell'immagine e del
- blocco (se selezionato). Durante il riconoscimento
- viene indicato il progredire. Nel funzionamento in
- un'ambiente multitasking l'ape ronzante non viene più
- visualizzata e risulta abilitato il controllo.
- - Nel funzionamento in un'ambiente multitasking alcuni
- elementi di menu possono essere selezionati durante
- il riconoscimento.
-
- V1.25 05.05.1994 - Implementata opzione 'Continua riconoscimento'
- - Miglior riconoscimento dei caratteri <'> oppure <'>
- - La correzione 'k-kck' (rimozione delle sillabazioni)
- può essere disattivata (importante per tutti i testi
- non tedeschi)
- - Nomi di file: Aggiunta automaticamente l'estensione
- di file se mancante
- - File del tipo (IMG, LIB, KOR) possono essere caricati
- automaticamente se passati come parametri da una
- command line
- - Rimosso un'errore nella separazione delle linee
- (causava alcuni crash di sistema)
- - Nuovo algoritmo più veloce per il confronto dei
- caratteri usando la regolazione 'Media/Veloce' nel
- box di dialogo 'Riconoscimento'
- - Supporto di AP_TERM (MultiTOS)
- - Velocità di riconoscimento drammaticamente aumentata
- - Implementato l'allineamento dell'immagine
- (specchiare/ruotare) (pronto per il supporto diretto
- dello scanner da parte di OCR).
- - Contenuto delle finestre spostabile mediante l'uso
- del tasto destro del mouse
- - Supporto del Drag & Drop MultiTOS (ARGS)
- - Aggiunta documentazione inglese. (Grazie a Stefan
- Damerau e Joe Connor)
-
- V1.2a 29.03.1994 - Rimosso errore nella separazione dei caratteri
- (causava problemi solo con font GDOS sottili; Questo
- errore compare per la prima volta nella versione 1.2
- - Rimosso errore nel calcolo della dimensione dei font
- VDI.
-
- V1.2 08.03.1994 - I box di dialogo possono essere spostati e resi
- trasparenti (attraverso la pressione del tasto
- [Shift])
- - Aumentata la velocità di riconoscimento
- - Migliorata la separazione dei caratteri
- - Il carattere jolly per caratteri sconosciuti può ora
- essere definito dall'utente.
- - Rimosso un'errore nel caricamento delle immagini IMG
- - Possono essere riconosciute anche scansioni oblique
- - Aggiunte alcune nuove caratteristiche minori
- - Prima release completa di manuali/RSC Inglesi e RSC
- Francese
-
- V1.1a 06.02.1994 - Rimossi i redraw non necessari
- - Rimosso un'errore nella cancellazione di blocchi di
- testo
- - Rimosso un'errore nel confronto dei caratteri
-
- V1.1 04.02.1994 - Aggiunto il supporto per il Clipboard Atari
- - Rimosso un errore di redraw durante lo scrolling
-
- V1.0a 01.02.1994 - Rimosso un'errore di redraw nella finestra delle
- immagini
- - OCR non riesce ad installare un submenu sotto Mag!X
- 2.0
-
- V1.0 30.01.1994 - Prima release
- ------------------------------------------------------------------------------
-